I risultati Invalsi 2019 ed Eduscopio

Si forniscono di seguito alcuni dati ricavati dalle rilevazioni INVALSI 2019 (le ultime effettuate) e dal progetto EDUSCOPIO 2020 della fondazione Agnelli, che raccoglie e compara gli esiti universitari degli alunni usciti dalle scuole superiori del nostro Paese:

Esiti INVALSI 2019

Italiano classi quinte


Il grafico mostra come il Liceo Paleocapa (ROPS01000P) rispetto alla media delle scuole del Veneto, del Nord Est e dell'Italia, al termine del percorso scolastico, abbia un numero considerevolmente inferiore di alunni a livelli bassi di competenze (1 e 2, in rosso e arancione nel grafico) e un numero nettamente superiore di alunni a livelli di competenze avanzate (4 e 5, in verde).


Matematica classi quinte


Il grafico mostra come il Liceo Paleocapa (ROPS01000P) rispetto alla media dei licei scientifici del Veneto, del Nord Est e dell'Italia, al termine del percorso scolastico, abbia un numero davvero minimo di alunni a livelli bassi di competenze (1 e 2, in rosso e arancione nel grafico) e un numero superiore di alunni a livelli di competenze avanzate (4 e 5, in verde).

Dati dal progetto EDUSCOPIO

Finalità del progetto nazionale Eduscopio.it, sostenuto dalla fondazione Agnelli, è quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati - per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.

Il Liceo Paleocapa, nell’anno appena trascorso, ha avuto i seguenti esiti:

L'indice FGA è un indicatore che tiene conto sia della media dei voti del primo anno di università degli alunni diplomati in questo istituto che del numero di crediti (e quindi, anche, di esami) conseguiti.

Sei dei sette altri licei scientifici nel raggio di 30 chilometri riportano un indice più basso; il solo liceo che riporta un indice FGA leggermente più alto (85,53) ha una percentuale di alunni che ha terminato il ciclo di studio senza bocciature significativamente più bassa (61,5%).

La percentuale di diplomati in regola, è la quota di iscritti al primo anno che ha concluso gli studi nei 5 anni previsti. E’ un dato che rimanda al grado di selettività delle scuole. Se è basso, vuol dire che nella scuola molti studenti incappano in una o più bocciature nel corso del ciclo di studi; se è alto vuol dire che la scuola è in grado di portare al diploma, senza bocciature, una quota elevata degli studenti iscritti al primo anno.

Il Liceo Paleocapa porta al diploma senza bocciature più dell' 80% degli alunni; una quota molto elevata anche in riferimento alla media dei licei del Veneto.

Per vedere tutti i dati comparativi si può visitare il sito del progetto Eduscopio


Altri dati da EDUSCOPIO


LICEO SCIENTIFICO STATALE "P. PALEOCAPA"

Via A. De Gasperi, 19 - 45100 Rovigo
Telefono: 0425410833 fax: 0425410835
e-mail: rops01000p@istruzione.it  p.e.c.: rops01000p@pec.istruzione.it
Codice Fiscale 80008180293
Codice univoco UFLKQ7
Dichiarazione di Accessibilità - Obiettivi di Accessibilità


Copyright 2025 by Gino Palmia Termini Di Utilizzo | Informativa Privacy | Login