Come stabilito dal Piano dell’Offerta Formativa ogni Studente potrà scegliere anche quest’anno tra i vari insegnamenti/attività proposte, quelli più adatti alle proprie esigenze formative: di norma ogni Studente non potrà esprimere la propria preferenza per più di 3 corsi.
Un insegnamento verrà attivato in presenza di almeno 15 Studenti che lo richiedano. Per esigenze didattiche alcuni corsi potranno essere a numero chiuso.
Il corso sarà ritenuto valido con una frequenza di almeno il 75% delle lezioni e il superamento dell'eventuale esame nell'anno scolastico corrente.
La frequenza alla maggior parte dei corsi integrativi facoltativi è subordinata al versamento di un contributo, che è fissato in 10 o 20 euro. Non tutti i corsi non prevedono un contributo. Le informazioni sono peraltro indicate nel modulo di iscrizione.
I corsi attivati verranno comunicati solo dopo aver concluso la fase di raccolta delle domande di partecipazione. Per alcuni corsi a pagamento la somma precisa da pagare verrà comunicata dopo aver definito il numero degli studenti iscritti.
Gli Studenti pagheranno pertanto la quota di iscrizione, e consegneranno la ricevuta di pagamento solo dopo aver avuto conferma dell'ammissione al corso stesso, nelle modalità specificate con successiva circolare.
Si potrà fare domanda esprimendo le proprie preferenze per i corsi esclusivamente tramite la compilazione di questo Modulo Google da Venerdì 14 Ottobre 2022 fino a Lunedì 31 Ottobre 2022.
Dopo aver completato la domanda, inserendo come richiesto il proprio indirizzo di posta elettronica della scuola (del tipo nome.cognome@liceopaleocapa.edu.it), lo Studente o il genitore riceverà una e-mail di conferma di preiscrizione.
Corsi Integrativi Facoltativi per l'anno scolastico 2022 - 2023
CORSI AREA TECNOLOGICA:
- Corsi ICDL: Il costo di iscrizione ad ogni corso è di 20 euro. (Tali corsi valgono come PCTO per il triennio) Vedi anche pagina dedicata
- Computer Essentials (10 ore)
- Online Essentials (8 ore)
- Word Processing (10 ore)
- Spreadsheets (10 ore)
- Presentation (10 ore)
- Online Collaboration (8 ore)
- It-Security (8 ore)
CORSI AREA SCIENTIFICA:
- Corso di Logica, Matematica e Fisica per le lauree scientifiche:
Destinatari: studenti di classe quinta. Il corso è riconosciuto come PCTO. Periodo di svolgimento: novembre-gennaio. Impegno: 16 ore.
Il corso si propone di preparare gli studenti al superamento dei test di ammissione all'Università, e di favorire l'orientamento universitario. I ragazzi impareranno ad affrontare i quesiti di Logica e ripasseranno in modo interattivo (e diverso dalle lezioni curricolari) i contenuti di Matematica e Fisica dei primi quattro anni del Liceo. Il corso è un supporto anche per la preparazione per l'Esame di Stato e per le prove Invalsi.
- Corso di Potenziamento in preparazione alla seconda prova scritta dell’Esame di Stato (Matematica e Fisica):
Destinatari: studenti di classe quinta. Periodo: aprile-maggio. Impegno: 12 ore. Costo €10.
Il corso si propone di dare un supporto per affrontare la seconda prova scritta dell'esame di Stato. Si affronteranno principalmente i temi di esame degli anni precedenti, vedendone la struttura e i contenuti. Si avrà l'occasione di ripassare, chiarire contenuti del programma e completare la propria preparazione.
- PCTO Casio
1) Periodo di svolgimento del progetto
Il progetto prevede una serie di attività da svolgere al pomeriggio nel primo e nel secondo periodo.
E’ prevista una fase di formazione da svolgere con colleghi e studenti in ambito pomeridiano. A tale fase potranno partecipare studenti interessati. Per tali studenti tale attività sarà considerata attività di PCTO. Sono previste una o più lezioni tenute da docenti interni o da docente esterno della CASIO e saranno rivolte a docenti e studenti. Verrà utilizzata la calcolatrice Casio Classpad Fxcg50, dispositivo ammesso all'Esame di Stato.
2) Descrizione delle attività
N. ore previste: 12 ore.
Tipo di attività: Corsi in presenza o on line in laboratorio di informatica, in auditorium o a casa.
3) Risultati attesi
Attraverso il progetto lo Studente acquisisce le seguenti competenze trasversali:
La piena Capacità di utilizzare pienamente gli strumenti sfruttando tutte le potenzialità possibili.
- PCTO "Polvere di Stelle"
Il progetto "Polvere di stelle" ha come cornice l’Astrofisica e lo studio delle meteore per un percorso STEM, di attività pluridisciplinari (fisica, matematica, informatica) rivolto a studenti del secondo biennio e del quinto anno, con funzione di orientamento in uscita, in cui i giovani siano protagonisti.
Lo sguardo verso il cielo avvicinerà anche emotivamente alla bellezza della scienza. Lo studio delle meteoriti, svolto in Italia dalla rete INAF-PRISMA, fornisce occasioni di sperimentazioni didattiche innovative in ambito STEM, già in parte attuate con fondi PON- FSE presso il Liceo. La rete è divenuta in Italia un’esperienza unica di Scienza rivolta alla cittadinanza. Diversi istituti, tra cui il Paleocapa, ospitano camere all-sky. Presso il nostro Liceo è installata anche un’antenna VHF per la rilevazione di eco meteorici. Le scuole aderenti partecipano ad una sfida scientifica e tecnologica, che ha condotto il 4 gennaio 2020 al ritrovamento della meteorite di Cavezzo.
Si organizzeranno uno o più laboratori della durata di 15 ore (valide come PCTO), organizzati ciascuno in 5 incontri di tre ore, il primo destinato agli studenti che per la prima volta si avvicinano ai temi di astrofisica, il secondo per coloro che hanno partecipato al progetto dello scorso anno.
In queste attività pomeridiane gli studenti potranno mettersi alla prova svolgendo alcune delle seguenti attività:
Primo corso:
- studio del moto parabolico con materiale povero ad analisi quantitativa con videocamera ad alta velocità e software Tracker; simulazione di un cratere da impatto
- laboratorio di triangolazione con teodolite con materiali poveri; e misura dei crateri lunari dall’analisi delle ombre (la trigonometria in azione)
- orientamento nel cielo e Stellarium; costruzione di un orologio solare.
- laboratorio di fotometria con le immagini digitali della camera all sky Prisma ITVE02
Secondo corso:
- ottica geometrica e fisica con banco ottico
- La temperatura della luce e lo spettro visibile con spettrometro analizzatore
- l’imbuto gravitazionale e i moti centrali
- studio e simulazione del fenomeno dei transiti planetari con ARDUINO (ricerca esopianeti)
- studio dell’effetto Doppler elettromagnetico con l’antenna VHF della reta Prisma per lo studio del volo cieco dei bolidi e meteore.
CORSI AREA UMANISTICA LINGUISTICA
- Potenziamento di italiano per classi quinte
Si tratta di un corso integrativo rivolto a tutti gli studenti delle classi quinte.
Si prevede l’attivazione di 2 corsi, da confermare o aumentare in base alle adesioni (con un minimo di 10 studenti e con un massimo di 15 studenti per gruppo)
Il corso sarà suddiviso in 5 lezioni di 2 ore ciascuna (tra novembre e gennaio)
Il corso verterà:
- sull’analisi e produzione di testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato
- presentazione di alcuni autori della letteratura italiana contemporanea, con lo scopo di proporre un modello di analisi efficace
- Archivio storico digitale
Il PCTO, gestito dal prof. Ferretti e attivo ormai da tre anni, prevede il recupero e la valorizzazione di documenti e immagini legati alla storia locale. Quest'anno in particolare, vista la concomitanza con le celebrazioni del centenario del Liceo Scientifico Paleocapa, si punterà a digitalizzare una parte del materiale presente nell'archivio della scuola, in particolare libri antichi e registri legati alle attività didattiche e collegiali.
Dopo un paio di incontri introduttivi in cui si parlerà delle fonti storiche e delle modalità di digitalizzazione, ci si recherà quindi prevalentemente in archivio. L'attività verrà svolta quindi in parte a scuola, nel primo pomeriggio, e in parte a casa: ogni studente infatti preparerà dei post su un apposito sito per presentare i reperti che avrà fotografato a scuola.
Inoltre, durante l'anno sarà possibile partecipare, se lo si vorrà, alla realizzazione di alcune videointerviste a ex studenti della scuola, collaborando alla formulazione delle domande, alle riprese e al montaggio del video.
Il PCTO prevede un numero variabile di ore, a seconda dell'impegno profuso da ogni studente. Si va da un minimo di 10 ore fino a un massimo di 40; per ogni post pubblicato e ogni lavoro svolto verrà infatti riconosciuto un certo numero di ore di lavoro casalingo, ore che si andranno a sommare alle ore in presenza a scuola.
CORSI VARI
- PCTO Centenario
Il PCTO, gestito dal prof. Ferretti, prevede un lavoro principalmente organizzativo, finalizzato alla realizzazione di eventi legati alle celebrazioni in preparazione al Centenario dell'istituto. Bisognerà dunque elaborare e seguire progetti, tenere contatti con ospiti, preparare gli ambienti e supervisionare alla buona riuscita delle varie iniziative. Il lavoro, che comincerà e si svolgerà durante quest'anno scolastico, avrà di conseguenza anche un'appendice nell'ottobre 2023, quando si terranno le manifestazioni principali per il centenario: si consiglia pertanto di aderire all'iniziativa se si frequenta la classe terza o quarta, ma non la quinta (salvo casi particolari).
Una parte del lavoro, infine, consisterà nel recupero di alcuni elementi della storia dell'istituto, in collaborazione con il PCTO dell'archivio storico digitale.
Il PCTO prevede un numero variabile di ore, a seconda dell'impegno profuso da ogni studente. Si va da un minimo di 10 ore fino a un massimo di 40; per ogni lavoro svolto (a scuola o a casa) verrà infatti riconosciuto un certo numero di ore di lavoro.
- "Che ansia, che stress!"
Proposta di un intervento formativo/informativo per alunne ed alunni della scuola secondaria di II grado.
Potranno alternarsi o co-condurre i seguenti formatori: dr.ssa Laura Rodighiero, psicologa e formatore psicosintetico; dr.ssa Cinzia Ghidini, docente di scuola secondaria di secondo grado, psicologa e psicoterapeuta, formatore psicosintetico; dr. Francesco Trevisan, psicologo e psicoterapeuta, formatore psicosintetico.
Obiettivo di questo workshop è quello di condurre ragazze e ragazzi a riconoscere ed attivare il proprio potenziale e a sviluppare le proprie risorse interne. Verranno forniti strumenti semplici ma efficaci da utilizzare nel quotidiano, una cassetta degli attrezzi che si rivelerà preziosa per affrontare nel modo più efficace e meno dispersivo le situazioni ansiogene, sia nello studio che nelle relazioni fra pari e con le figure di autorità, che infine nel rapportarsi al proprio mondo interno.
Calendario e orario: da concordare in base alle esigenze scolastiche, preferibilmente a partire da gennaio 2023.
Si propone un intervento complessivo di 10 ore da suddividersi in cinque incontri.
- LABORATORIO TEATRALE I cinque sensi dell’attore (Valido per PCTO)
Il laboratorio, condotto dal Teatro del Lemming, è rivolto a max 20 studenti del triennio (in continuità con il progetto del precedente a.s.) e prevede
- FASE A: 8 incontri di 2 h ciascuno fra novembre e dicembre a cadenza settimanale, salvo diversa necessità, in giorni da concordare;
- FASE B: altri incontri da gennaio ad aprile (se finanziati dall’Ente comunale).
Il laboratorio sarà incentrato sul metodo di lavoro originale della Compagnia, denominato I cinque sensi dell’attore, che ruota attorno ai principi dell'ascolto, dell'adeguamento e del dialogo. Nel trentennale lavoro della Compagnia, l’attore deve essere inteso prima di tutto come una guida per gli spettatori e per i compagni: il suo compito, di conseguenza, è quello di essere in ascolto dell'altro, sapersi adeguare alle sue necessità e riuscire così a stabilire con lui una relazione incentrata sul dialogo. Questi tre principi fondamentali del lavoro attoriale andranno poi sviluppati in quattro direzioni diverse: su di sé, sugli altri, sullo spazio, sullo spettatore. Lo strumento principale d'indagine attorno a questi tre principi sarà il corpo stesso dell'attore, che verrà esplorato in tutti i suoi cinque sensi (vista, udito, tatto, olfatto e gusto): si tratta di lavorare come gruppo e di lavorare sulla relazione, favorendo il superamento di eventuali problematiche socio-relazionali dovute all’isolamento durante il lockdown.
Gli elementi costitutivi del corso saranno:
- Riscaldamento e training fisico
- Espressione corporea
- Espressione vocale
- Dizione
- Ritmo
- Lavoro di gruppo
- Drammaturgia dei Sensi
- Elementi di improvvisazione
La sede del laboratorio sarà, in base alle necessità, l’Auditorium del Liceo e il Teatrostudio di via Oroboni.
- LABORATORIO DI CRITICA TEATRALE (Valido per PCTO)
Il laboratorio è rivolto a MAX 15 allievi di 4^ e 5^ e prevede la partecipazione gratuita ad almeno 3 degli spettacoli inseriti nel cartellone del Lemming (https://www.teatrodellemming.it/teatro-studio/visioni-35-stagioni-al-lemming), il successivo incontro con attori-registi, e la produzione di una recensione da pubblicare, se selezionata dagli insegnanti referenti, in un quotidiano locale.