
La certificazione ECDL cambia nome e diventa ICDL
Informazioni relative al riconoscimento della certificazione ECDL/ICDL come attività di PCTO
La Patente Europea del Computer che fin dalla metà degli anni ’90 viene assegnata a coloro che portano a termine un
percorso di formazione acquisendo competenze informatiche, cambia nome. Nel vecchio continente si passa da ECDL
(European Computer Driving Licence) a ICDL (International Certification of Digital Literacy), adottando
l’appellativo già impiegato al di fuori dei confini europei.
La patente europea per l'uso del computer (European Computer Driving License) è un documento rilasciato da AICA
(Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) che certifica, a livello europeo, la capacità di chi lo possiede
di usare il computer e i principali pacchetti applicativi comunemente usati.
Dal 2000 il Liceo Scientifico "P. Paleocapa" è Test Center accreditato da AICA per svolgere i sette esami finalizzati
al conseguimento della Patente Europea (ECDL).
Date delle sessioni di esame per l'a.s. 2022 - 2023
Venerdì 28 ottobre 2022
Venerdì 25 novembre 2022
Venerdì 23 dicembre 2022
Venerdì 27 gennaio 2023
Venerdì 24 febbraio 2023
Venerdì 24 marzo 2023
Venerdì 28 aprile 2023
Venerdì 26 maggio 2023
Prima di svolgere qualunque esame è necessario che ogni candidato possieda un documento denominato SKILLS CARD sul
quale verranno registrati di volta in volta gli esiti degli esami sostenuti. Il prezzo del documento è di 80 Euro.
La modulistica per l'acquisto è disponibile presso la segreteria della scuola o, in alternativa, selezionando
questo link è possibile effettuarne il download. Il modulo dovrà
quindi essere stampato, compilato in ogni sua parte e consegnato alla segreteria didattica.
Ogni esame, da effettuarsi presso i laboratori di informatica della scuola previa iscrizione, richiede un versamento
di 16 Euro.
Il pagamento delle skills card e degli esami dovrà essere effettuato attraverso la specifica procedura disponibile
sulla piattaforma PagoInRete
L’esame ha una durata massima di 45 minuti e, al termine, se ne conosce immediatamente l'esito. L’esame è superato se
si svolge correttamente almeno il 75% della prova che è formata da 36 domande/quesiti.
L'insieme dei programmi di ciascuno dei sette esami costituisce un documento denominato Syllabus liberamente
scaricabile da internet in questo sito
http://www.ecdl.it/ecdl-full-standard
Alla fine del suo percorso ogni studente riceverà la certificazione di validità europea rilasciata da AICA.
Si ricorda inoltre che la scuola organizza in orario pomeridiano corsi di preparazione agli esami. La
frequenza ai corsi ECDL/ICDL è subordinata al versamento di un contributo di 30 € per ogni modulo prescelto (20
euro per gli studenti della scuola).
Nell'anno scolastico 2022/2023 i corsi si svolgeranno in presenza.
Informazioni relative alla Nuova ECDL.
Le tipologie di ECDL/ICDL ottenibili presso la nostra scuola sono:
- ICDL Base
- ICDL Full Standard
Il conseguimento di tali certificazioni è condizionato al superamento di esami svolti al computer con le stesse
modalità della precedente certificazione; in particolare gli esami da svolgere per le prime due patenti (più
basilari) saranno i seguenti:
ICDL Base (quattro esami): Computer Essentials- Online EssentialS- Word Processing- SpreadSheets
ICDL Full Standard (sette esami): Computer Essentials - Online EssentialS - Word Processing - SpreadSheets -
IT Security - Presentation - Online Collaboration.
Tutti gli esami potranno essere svolti nelle sedi dei test center accreditati previo acquisto di un documento
denominato Skills Card che, a differenza del precedente, non avrà scadenza e permetterà la registrazione dei diversi
esami svolti e superati.
Le skills card per ECDL/ICDL non sono in formato cartaceo ma sono virtuali: sara' possibile percio'
visualizzarne il contenuto solo attraverso il sito di AICA: https://certificazioni.aicanet.it
dopo opportuna registrazione.
Ogni ulteriore utile informazione potrà essere ottenuta rivolgendosi al responsabile del Test Center prof. Lorenzo
Zordan oppure sul sito internet www.nuovaecdl.it
Relativamente all’attività di PCTO si propone qui LA TABELLA DELLE CERTIFICAZIONI secondo modello simile alla PROPOSTA da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico)
TABELLA DELLE CERTIFICAZIONI secondo modello simile alla PROPOSTA di AICA |
TOTALE ORE RICONOSCIUTE |
ICDL BASE: Computer Essentials, Online Essentials, Word Processing, Spreadsheets. | 62 ore |
ICDL FULL STANDARD: 4 moduli della ICDL BASE + IT-Security + Online Collaboration, Presentation. | 106 ore |
|
Moduli Singoli | |
Computer Essentials | 16=10+5+1 |
Online Essentials | 14=8+5+1 |
Word Processing | 16=10+5+1 |
Spreadsheets | 16=10+5+1 |
IT-Security | 14=8+5+1 |
Online Collaboration | 14=8+5+1 |
Presentation | 16=10+5+1 |
Il numero delle ore per ogni modulo tiene conto del numero di ore di lezione effettive (8 o 10), del numero delle ore per l’esame (1) e di un numero di ore di studio in preparazione all’esame che viene conteggiato in 5.
Se lo studente non svolge l’esame al fine del calcolo delle ore di PCTO vengono conteggiate solo le ore effettive di lezione.
Se lo studente non supera l’esame e non intende riprovarlo vengono conteggiate solo le ore effettive di lezione. Se invece ripete l’esame nelle sessioni successive e riesce a superarlo, gli vengono contate le ore effettive di lezione, le 5 ore di studio e l’ora di esame.
Se infine lo studente svolge l’esame da privatista potrà acquisire la certificazione ICDL ma non avrà punti riconosciuti per l’attività di PCTO