Liceo Matematico

Nel "Liceo Matematico" sono previste ore aggiuntive rispetto a quelle curricolari (al biennio due ore in più alla settimana, una di matematica ed una di fisica).

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

A partire dall'a.s. 2022-2023 presso il Liceo Paleocapa sarà avviata una classe di "Liceo Matematico".

Nel "Liceo Matematico" sono previste ore aggiuntive rispetto a quelle curricolari (al biennio due ore in più alla settimana, una di matematica ed una di fisica).

L’idea generale della nuova proposta è di dare più spazio alla matematica e alle scienze, non per introdurre un numero maggiore di nozioni, ma per riflettere su fondamenti e idee, allargare gli orizzonti culturali, approfondire, capire meglio, e in modo particolare sottolineare collegamenti con altre discipline, anche umanistiche.

Si evidenzia dunque un approccio fortemente interdisciplinare dell’iniziativa. Le attività aggiuntive sono, quindi, finalizzate ad ampliare la formazione culturale degli studenti e a svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca.

Si vuole sperimentare la Matematica come un linguaggio potente per descrivere e osservare il mondo, approfondendo i collegamenti con le altre discipline.

Le ore di potenziamento hanno carattere tipicamente laboratoriale e prevedono l’uso sistematico di metodologie e tecnologie didattiche, anche di carattere fortemente innovativo.

Il "Liceo Matematico" si caratterizza per una forte collaborazione tra docenti universitari e docenti di scuola, in ambo i casi non solo di matematica. La collaborazione si esplica attraverso l’organizzazione di incontri periodici mirati a progettare e discutere percorsi laboratoriali da sperimentare e realizzare nelle classi.

In sintesi Il "Liceo Matematico" ha l’obiettivo di:

  • approfondire e consolidare le competenze matematiche e fisiche, non attraverso l’aumento dei contenuti ma dando spazio alla riflessione sulle idee e sui fondamenti;
  • sperimentare attività interdisciplinari, in modalità laboratoriale, in cui la matematica è intesa come collante culturale tra le diverse discipline e favorire i collegamenti tra cultura scientifica e cultura umanistica nell’ottica di:
    • una formazione culturale completa ed equilibrata
    • aumentare la consapevolezza di ciò che si sta studiando.

 

A cosa serve

Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Email

-