Liceo Scientifico - sezione a indirizzo sportivo

Il liceo sportivo è un’importante opportunità per coniugare una approfondita e armonica cultura, sia in ambito umanistico sia scientifico, attraverso la promozione del valore educativo dello sport.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Potenziamento sportivo

Visto il crescente interesse verso il percorso sportivo, le numerose richieste raccolte dagli studenti al momento delle visite di scuola aperta, mini stage e pomeriggi al Paleocapa, il Consiglio di Istituto e il collegio Docenti, per dare risposta ai bisogni formativi degli alunni e delle famiglie di Scuola Secondaria di Primo Grado, hanno deliberato di avviare, già a partire dall’anno scolastico 2020/21, una classe con un progetto di Potenziamento sportivo.

Questo percorso si inserisce nell’indirizzo di Scienze applicate e rende il corso molto affine al Liceo Sportivo. Permette quindi di mantenere lo studio del Disegno e storia dell'arte e dell'Informatica. La specificità è data dalle due ore aggiuntive nel biennio per approfondire la materia delle Discipline Sportive.

Il monte ore totale prevede quindi un aumento di due ore nel biennio, che diventano 29. Nel triennio si mantengono le 30 ore settimanali modificando il quadro orario generale in modo da inserire le 2 ore di Discipline sportive.

Il profilo in uscita è quello di uno studente che ha le competenze per fare connessioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura proprio dello sport.

La preparazione verso gli studi universitari rimane legata all’area scientifica ed alle Scienze motorie.

A conclusione del percorso di studi è rilasciato il diploma di Liceo scientifico con l’indicazione di “Sezione delle scienze applicate" integrato dalle competenze acquisite dallo studente in campo motorio.

Gli alunni interessati potranno esprimere la preferenza per la classe con il progetto di potenziamento sportivo al momento dell'iscrizione, direttamente nel modulo on line. Si precisa che la sezione con potenziamento sportivo sarà avviata al raggiungimento di 25 iscrizioni.

 

A cosa serve

Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico -sezione indirizzo sportivo è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

Quadro orario del Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo

  1° Biennio 2° Biennio  
  1° Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario Settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Matematica* 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali** 3 3 3 3 3
Diritto ed economia dello sport     3 3 3
Scienze motorie e sportive 3 3 3 3 3
Discipline sportive 3 3 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 27 27 30 30 30

* Con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

 

Email

-

Telefono

0425410833